- 15 gen 2022, 14:08
#11573
Siccome (se non mi buttano tutta la discussione in un cestino), non mi scoraggio..
e allora proverò tutto il conto ripartendo dal disegno

ma facendo la fase 1-2 a pressione e temperatura costante (quella
del serbatoio mantenuto dalla fiamma), la fase 2-3 sottraendo calore, attraverso la serpentina del freddo,
(che avendo un travaso leggermente più alto e uno più basso dovrebbe favorire una circolazione del gas nel
senso delle frecce cambiando l' aria nel cilindro raggiunto quasi il PMI e chiuse le valvole)
..però stavolta risalendo nella fase da 3 a 3' in adiabatica, invece di isoterma, e quindi re-immettendo il gas
nel serbatoio fase 3'-4 a pressione costante, (che per farlo basterebbe la sola valvola V1 su camme regolabili ossia con anticipi e ritardi regolabili relativamente es. al punto morto inferiore PMI)
Non resta che mettere le formule nel programma, la parte più dolente! affidata molto al caso
e vedere che succederà.. con l' incoraggiamento che negli altri cicli nei link ..più o meno simile gli funziona!
P.s
io spero che le aziende si pongano il problema di creare congegni economici che ci possano far uscire dagli obblighi dei costi che aumentano al di fuori da ogni ragione, svalutando il risparmio, che affameranno molti anche dei più previdenti ..e allora mi dite come faranno a sopravvivere es. persone come me, con 500 euro al mese di pensione..
qualora scampassi al virus ancora per qualche anno, mi si pone per primo
il problema di diminuire le spese per non finire a scaldarmi in stazione..
Invece, dei semplici e duraturi cogeneratori a legna abbinati a pompe di calore riduzione dei volumi degli ambienti e coibentazioni più un qualche pannello solare
ed una macchinina elettrica quasi da ragazzi, potrebbero riguardare un "modus vivendi" ancora fattibile con poche lire.. e non credo proprio soltanto per me..
e allora proverò tutto il conto ripartendo dal disegno

ma facendo la fase 1-2 a pressione e temperatura costante (quella
del serbatoio mantenuto dalla fiamma), la fase 2-3 sottraendo calore, attraverso la serpentina del freddo,
(che avendo un travaso leggermente più alto e uno più basso dovrebbe favorire una circolazione del gas nel
senso delle frecce cambiando l' aria nel cilindro raggiunto quasi il PMI e chiuse le valvole)
..però stavolta risalendo nella fase da 3 a 3' in adiabatica, invece di isoterma, e quindi re-immettendo il gas
nel serbatoio fase 3'-4 a pressione costante, (che per farlo basterebbe la sola valvola V1 su camme regolabili ossia con anticipi e ritardi regolabili relativamente es. al punto morto inferiore PMI)
Non resta che mettere le formule nel programma, la parte più dolente! affidata molto al caso

e vedere che succederà.. con l' incoraggiamento che negli altri cicli nei link ..più o meno simile gli funziona!
P.s
io spero che le aziende si pongano il problema di creare congegni economici che ci possano far uscire dagli obblighi dei costi che aumentano al di fuori da ogni ragione, svalutando il risparmio, che affameranno molti anche dei più previdenti ..e allora mi dite come faranno a sopravvivere es. persone come me, con 500 euro al mese di pensione..
qualora scampassi al virus ancora per qualche anno, mi si pone per primo
il problema di diminuire le spese per non finire a scaldarmi in stazione..
Invece, dei semplici e duraturi cogeneratori a legna abbinati a pompe di calore riduzione dei volumi degli ambienti e coibentazioni più un qualche pannello solare
ed una macchinina elettrica quasi da ragazzi, potrebbero riguardare un "modus vivendi" ancora fattibile con poche lire.. e non credo proprio soltanto per me..