- 12 dic 2021, 18:29
#11459
Nel disegno metto questo cogeneratore con la parte motore-generatore alimentata a legna

All' interno avrei previsto di mettere idrogeno sotto pressione (es. 1...5 Ate) come si usa anche nel raffreddamento dei generatori elettrici, per le sue caratteristiche di maggiore
conducibilità, capacità termica, e minore viscosità.
Lo Stirling lavorando sotto pressione si potrebbe probabilmente realizzare più piccolo, a parità di potenza ricavata, mentre, come scelta, dovrebbe essere poco rumoroso rispetto ad un generatore a benzina,
pur avendo rendimenti inferiori, di cui però ci preoccupiamo poco andando a recuperare il calore disperso nei termosifoni e nelle aggiunte pompe di calore
Second me, e sempre nell' ottica di staccarsi dalle bollette, la cosa potrebbe darci dei vantaggi ..e semmai mi riuscisse proverò a mettere dei numeri, per togliermi anche questa ingenua curiosità

All' interno avrei previsto di mettere idrogeno sotto pressione (es. 1...5 Ate) come si usa anche nel raffreddamento dei generatori elettrici, per le sue caratteristiche di maggiore
conducibilità, capacità termica, e minore viscosità.
Lo Stirling lavorando sotto pressione si potrebbe probabilmente realizzare più piccolo, a parità di potenza ricavata, mentre, come scelta, dovrebbe essere poco rumoroso rispetto ad un generatore a benzina,
pur avendo rendimenti inferiori, di cui però ci preoccupiamo poco andando a recuperare il calore disperso nei termosifoni e nelle aggiunte pompe di calore
Second me, e sempre nell' ottica di staccarsi dalle bollette, la cosa potrebbe darci dei vantaggi ..e semmai mi riuscisse proverò a mettere dei numeri, per togliermi anche questa ingenua curiosità
